La trasformazione del plusvalore in profitto e del saggio di plusvalore in saggio di profitto
Capitolo I. Prezzo di costo e profitto
Capitolo IL II saggio di profitto
Capitolo III. Rapporto fra saggio di profitto e saggio di plusvalore
Capitolo IV. Influenza della rotazione sul saggio di profitto
Capitolo V. Economie nell'impiego di capitale costante
Capitolo VI. Effetti delle variazioni di prezzo
Capitolo VII. Integrazioni
Sezione seconda
La trasformazione del profitto medio
Capitolo VIII. Diversa composizione dei capitali in differenti rami di industria e conseguente diversità dei saggi di profitto
Capitolo IX. Formazione di un saggio generale di profitto (saggio medio di profitto) e metamorfosi dei valori delle merci in prezzi di produzione
Capitolo X, Livellamento del saggio generale di profitto ad opera della concorrenza. Prezzi di mercato e valori di mercato. Sovraprofitto
Capitolo XI. Effetti di oscillazioni generali del salario sui prezzi di produzione
Capitolo XII. Integrazioni
Sezione terza
Legge della caduta tendenziale del saggio di profitto
Capitolo XIII. La legge in quanto tale
Capitolo XIV. Cause contrastanti
Capitolo XV. Sviluppo delle contraddizioni intrinseche della legge
Sezione quarta
Trasformazione del capitale merce e del capitale denaro in capitale per il commercio di merci e capitale per il commercio di denaro (capitale commerciale)
Capitolo XVI. Il capitale per il commercio di merci
Capitolo XVII. Il profitto commerciale
Capitolo XVIII. La rotazione del capitale commerciale. I prezzi
Capitolo XIX. Il capitale per il commercio di denaro
Capitolo XX. Cenni storici sul capitale commerciale
Sezione quinta
Ripartizione del profitto in interesse e utile d'intrapresa. Il capitale produttivo d'interesse
Capitolo XXI. Il capitale produttivo d'interesse
Capitolo XXII. Ripartizione del profitto. Interesse. Saggio «naturale» dell'interesse
Capitolo XXIII. Interesse e utile d'intrapresa
Capitolo XXIV. Esteriorizzazione del rapporto di capitale nella forma del capitale produttivo d'interesse
Capitolo XXV. Credito e capitale fittizio
Capitolo XXVI. Accumulazione di capitale denaro. Suo influsso sul saggio d'interesse
Capitolo XXVII. Il ruolo del credito nella produzione capitalistica
Capitolo XXVIII. Medio circolante e capitale. La concezione di Tooke e Fullarton
Capitolo XXIX. Elementi del capitale bancario
Capitolo XXX. Capitale denaro e capitale reale -1
Capitolo XXXI. Capitale denaro e capitale reale - II
Capitolo XXXII. Capitale denaro e capitale reale - III
Capitolo XXXIII. Il mezzo di circolazione nel sistema creditizio
Capitolo XXXIV. Il currency principle e la legislazione bancaria inglese del 1844
Capitolo XXXV. Metalli nobili e corso dei cambi
Capitolo XXXVI. In epoca precapitalistica
Sezione sesta
Trasformazione del sovraproftto in rendita fondiaria
Capitolo XXXVII. Note introduttive
Capitolo XXXVIII. La rendita differenziale: considerazioni generali
Capitolo XXXIX. Prima forma della rendita differenziale (Rendita differenziale I)
Capitolo XL. Seconda forma della rendita differenziale (Rendita differenziale 11)
Capitolo XLI. La rendita differenziale II. - Primo caso: prezzo di produzione costante
Capitolo XLII. La rendita differenziale II. - Secondo caso: prezzo di produzione decrescente
Capitolo XLIII. La rendita differenziale II. - Terzo caso: prezzo di produzione crescente. Risultati
Capitolo XLIV. Rendita differenziale anche sul peggiore dei terreni coltivati
Capitolo XLV. Rendita fondiaria assoluta
Capitolo XLVI. Rendita delle aree edificabili. Rendita mineraria. Prezzo del suolo
Capitolo XLVII. Genesi della rendita fondiaria capitalistica
Sezione settima
I redditi e le loro fonti
Capitolo XLVIII. La formula trinitaria
Capitolo XLIX. Per l'analisi del processo di produzione
Capitolo L. L'apparenza della concorrenza
Capitolo LI. Rapporti di distribuzione e rapporti di produzione
Capitolo LII. Le classi
Integrazione e poscritto al III libro del capitale di Federico Engels